CORSO ACCADEMICO
“Spazia, sii versatile, sii una spugna e sbaglia, solo così riuscirai a correggere l’ errore e migliorarti”
Maria Eugenia Reyes
CONDIVIDI LA PASSIONE
CONOSCI NUOVI AMICI
VIVI IL TUO SOGNO
IN COSA CONSISTE
Classico
Repertorio
Contemporaneo
GYROTONIC Applicato alla danza
Tecnica di Passo a Due
Tecnica Maschile
PBT (Progressing Ballet Technique)
Tecnica di improvvisazione
Preparazione Audizioni
Analisi funzionale e anatomia
Eventi #IncontriCoreografici
A LIFE WITHOUT LIMITS
Il ciclo Programma Accademico mira a fornire agli studenti una formazione di qualità, al fine di permettere loro di proseguire la propria formazione in danza…
VIVI IL TUO SOGNO
Obiettivi del programma Dai 14 anni ai 18 Anni
Il ciclo Programma Accademico mira a fornire agli studenti una formazione di qualità, al fine di permettere loro di proseguire la propria formazione in danza con il ciclo Superiore con uno scopo professionale, e/o di intraprendere degli studi Pre Professionali.
Il ciclo Programma Accademico, basato sull’apprendimento delle discipline classiche e contemporanee, prepara gli studenti all’ingresso nel ciclo Pre -Professionale fornendo delle basi chiare e solide, e permette così di prendere in considerazione un possibile futuro nell’ambiente della danza, in particolare per quanto riguarda il mestiere di ballerino.
La pratica di una moltitudine di discipline complementari, tenendo conto del patrimonio culturale e della pluralità delle forme di spettacolo dal vivo, la realizzazione di progetti che portano all’esperienza scenica e l’incontro con il pubblico sono identificati come fonti di sviluppo personale e di creatività.
All’interno della Scuola, tutto è concepito per offrire questo insieme di possibilità agli studenti, fin dall’inizio del ciclo. Il progetto pedagogico, che poggia sulla lista – non esaustiva – che segue, definisce la scelta dei contenuti degli insegnamenti, delle situazioni, degli eventi mirati a far beneficiare al meglio del progetto formativo:
Apprendimento e sviluppo tecnico e artistico
– Corsi di danza classica - Corsi di danza contemporanea - Corsi di repertorio
– Corsi di pas de deux - Laboratori di improvvisazione
– Sviluppo della relazione tra l’ambito professionale e lo spettacolo dal vivo
– Progetti con artisti esterni alla Scuola #INCONTRICOREOGRAFICI
– Formazione musicale del ballerino (Laboratori pratici e teorici, utilizzo della musica con il corpo)
– Analisi funzionale del corpo nel movimento danzato e anatomia con il GYROTONIC® applicato alla danza
– Cultura coreografica: conoscenza dei repertori, delle correnti artistiche e delle nuove estetiche, della relazione con le altri arti e la loro storia (teatro, musica…).
TOT DI ORE SETTIMANALI 22
9 ore di CLASSICO A SETTIMANA
3 ore di CONTEMPORANEO A SETTIMANA
5 ore di PUNTE E REPERTORIO CLASSICO A SETTIMANA
5 ore di LABORATORI CONTEMPORANEI AL MESE
Da 1 a 2 VOLTE A SETTIMANA DI GYROTONIC®
PROGRAMMA PRE PROFESSIONALE
Obiettivi del programma Pre-Professionale dai 18/20 anni
Formare ballerini polivalenti di alto livello, in grado di rispondere alle esigenze dei coreografi e dei direttori delle compagnie ai giorni nostri;
Costruire dei percorsi professionali individuali basati sulla realizzazione personale, l’adattabilità, l’autonomia del ballerino e l’ orientamento alla professione.
Questo ciclo di perfezionamento con #IncontriCoreografici e Stage con maestri e coreografi di fama Internazionale deve permettere al futuro ballerino professionista di sviluppare una propria identità artistica e di acquisire una maturità, in modo da agevolare l’inserimento professionale. A questo fine, gli studenti sono accompagnati e sostenuti nella loro ricerca dall’equipe pedagogica, oltre che dai coreografi, dai professori invitati. Ogni studente è incoraggiato ad approfondire la propria conoscenza del repertorio e a migliorare la propria capacità di adattamento ai diversi stili e linguaggi proposti, a sviluppare una cultura coreografica e una conoscenza corporea dove la pratica fisica quotidiana viene messa in relazione ai corsi teorici e alternativi(salute del ballerino attraverso il Gyrotonic®, anatomia, analisi del movimento, storia della danza e del corpo, formazione musicale, studio degli stili e delle compagnie attuali).
Approfondire l’apprendimento tecnico della danza;
Riceve e convalidare gli insegnamenti dei 3 moduli teorici: anatomia, storia della danza, formazione musicale;
Dare gli strumenti per sensibilizzare ogni allievo a sviluppare il proprio progetto personale (colloqui personalizzati e riunioni informative)
Dare la possibilità a ciascun allievo di partecipare a progetti finalizzati alla presentazione sul palcoscenico in condizioni professionali (Concorsi, Spettacoli)
Permettere agli allievi, attraverso un repertorio vario e delle simulazioni diversificate, di sviluppare padronanza e qualità dell’esecuzione e il loro posizionamento artistico;
Dare la possibilità a ogni allievo di partecipare a progetti vari, sfocianti in rappresentazioni sceniche in diversi contesti (lavorare con musicisti dal vivo, spettacoli in contesti urbani, palco tradizionale…);
Sensibilizzare i giovani danzatori alla tutela del loro corpo;
Accompagnare la costruzione dei progetti professionali individuali
Aiutare gli allievi a sviluppare le loro qualità d’interpreti attraverso #IncontriCoreografici con un repertorio vario a diretto contatto con i professionisti (maître de ballet, coreografi, ballerini…) ;
Dare loro la possibilità di acquisire disinvoltura sul palco in condizioni professionali;
Sviluppare la capacità di adattamento a estetiche differenti aggiustando il tempo ed il processo di preparazione attraverso una ricerca personale più profonda e autonoma circa le aspettative e le sfide del progetto;
Definire le tappe del percorso professionale per un inserimento lavorativo di successo
Competenze da acquisire
1. Esercitare la propria arte di danzatore attraverso lo studio di
Pas de deux, repertorio classico e contemporaneo, ateliers coreografici, creazioni, performances, stages in compagnie professionali
2. Mantenere e sviluppare le proprie capacità artistiche e le proprie qualità di interprete
Tecnica classica, tecnica contemporanea, salute del danzatore, analisi del movimento, Gyrotonic®, storia della danza, analisi coreografica, formazione musicale, danza e nuove tecnologie
2.1 Educazione e sensibilizzazione al mantenimento del corpo
Attraverso la presa di coscienza del corpo con il GYROTONIC®, Anatomia.
3. Espandere e valorizzare il campo delle proprie conoscenze e competenze professionali
Teatro, scoperta dei mestieri dello spettacolo dal vivo ,viaggi studio
CHE COS’E’ IL GYROTONIC®
Il Gyrotonic® è uno dei più moderni sistemi di allenamento che consiste in moduli di esercizi basati sul concetto del movimento pluridirezionale. Inventato agli inizi degli anni ’80 negli Stati Uniti dal danzatore Ungherese Juliu Horvath, si afferma sempre più in tutto il mondo come validissimo strumento per esaltare l’eccellenza fisica in tutte le discipline sportive.
Il Gyrotonic® si basa sui principi chiave dello yoga, della danza, del nuoto e delle arti marziali. Funziona sistematicamente e delicatamente su articolazioni e muscoli per mezzo di esercitazioni ondulatorie e ritmiche in cui nessuna parte del corpo rimane inattiva: l’intero sistema di articolazioni e con esse tutti gli organi e la muscolatura tonica vengono coinvolti.
Con il Gyrotonic® gli atleti si allenano attraverso movimenti sferici nello spazio che permettono di allungare il corpo e simultaneamente di potenziarlo utilizzando uno sforzo minimo, ottenendo un controllo consapevole e costante del movimento. Attraverso variazioni di resistenza e velocità possono creare una simulazione reale degli sport di pertinenza.
Ogni esercizio è sincronizzato con un tipo specifico di respirazione che crea ritmi cardiovascolari-aerobici delicati o vigorosi, a seconda dell’intensità e della velocità di esecuzione.
Il Gyrotonic® pone una speciale attenzione all’aumento della capacità funzionale della colonna vertebrale che diviene significativamente meno predisposta agli infortuni. Inoltre viene ridotta l’accumulazione di microtraumi da stress, conferendo alla costituzione fisica flessibilità e resistenza straordinarie.
In sintesi il modello di movimenti che sta alla base della disciplina in esame, riproduce quello naturale, crea spirali libere e senza blocchi, genera un ponte di equilibrio fra contrazione ed espansione con conseguente supporto bilanciato dell’apparato scheletrico.
Grazie all’interesse sempre maggiore da parte della comunità medica internazionale il Gyrotonic® si è affermato in tutto il mondo tra le migliori tecniche di riabilitazione fisica per il recupero funzionale dei professionisti dello sport e più in generale per persone che presentano squilibri strutturali e funzionali.
Le attrezzature utilizzate consistono in particolari macchinari, realizzate su specifica progettazione di Juliu Horvath, che utilizzano componenti meccanici costruiti in legno, cuoio ed acciaio. Con queste attrezzature vengono eseguiti esercizi specifici che consentono continuità e libertà di movimento.
I decenni a cavallo tra il XX e il XXI secolo sono contrassegnati da una forte convergenza tra i diversi ambiti della ricerca scientifica e umanistica. Grazie alla spinta principalmente della medicina psicosomatica e delle neuroscienze, dopo oltre un secolo di tenace tendenza alla specializzazione, divenuta di fatto settorializzazione e frammentazione, finalmente il campo della ricerca va ricomponendo una perduta unità, attraverso la promozione di approcci multidisciplinari e metodologie condivise. Una testimonianza su tutte, per diffusione e riconosciuta efficacia, è rappresentata dalla Psicologia dello Sport, ambito in cui il Gyrotonic presenta interessanti spunti di approfondimento, soprattutto per quanto concerne la stretta correlazione tra attività motorie e condizioni psicologiche , e tra queste e le condizioni generali di salute; correlazione che è stata ed è spunto di numerose indagini, che fanno sempre più luce su quell’unità composita che è l’uomo.
Nel Gyrotonic convergono i principi di diverse discipline e il risultato è un sistema organico di esercizi che favorisce il benessere psico-fisico del praticante. Dopo secoli di confusione circa il concetto di benessere e di salute, molto spesso intesi uno solo nell’accezione socio-economica, l’altro come assenza di patologie conclamate, oggi grazie ai risultati conseguiti dalla psicologia e dalle neuroscienze, attraverso percorsi diversi per finalità e metodologia, finalmente si è giunti a una più calzante definizione di benessere psico-fisico. Una condizione questa che, per essere perseguita, comporta l’adozione di nuovi stili e comportamenti principalmente alimentari e motori, che modificano i ritmi di vita e il metabolismo, supportando cambiamenti in ambito psicologico, come considerazione di sé, e sociale, come relazione con gli altri. Praticare il Gyrotonic significa rieducarsi a sentire e a guidare il proprio corpo e le proprie emozioni, riavvicinandosi a quella naturalità del movimento da cui tanto ci hanno allontanato i ritmi della società contemporanea.Il Gyrotonic Expansion System® permette, a chiunque desideri, di sviluppare la forza, la flessibilità e la coordinazione. Attualmente è impiegato con successo nei centri di riabilitazione, negli studi di danza, nell’allenamento sportivo e nel fitness di tutto il mondo.Il Gyrotonic® si afferma sempre più in tutto il mondo come validissimo strumento per esaltare l’eccellenza fisica in tutte le discipline sportive. Basato sui principi chiave dello yoga, della danza, del nuoto e delle arti marziali, agisce sistematicamente e delicatamente su articolazioni e muscoli per mezzo di esercitazioni ondulatorie e ritmiche che coinvolgono l’intero sistema di articolazioni e, con esse, tutti gli organi e la muscolatura tonica. Attraverso variazioni di resistenza e velocità può creare una simulazione reale degli sport di pertinenza.
Ogni esercizio è sincronizzato con un tipo specifico di respirazione che crea ritmi cardiovascolari-aerobici delicati o vigorosi, a seconda dell’intensità e della velocità di esecuzione.
Il Gyrotonic® aumenta la capacità funzionale della colonna vertebrale riducendo la predisposizione agli infortuni. Inoltre riduce l’accumulazione di microtraumi da stress, conferendo alla costituzione fisica flessibilità e resistenza straordinarie.
Grazie all’interesse sempre maggiore da parte della comunità medica internazionale, il Gyrotonic® si è affermato in tutto il mondo tra le migliori tecniche di riabilitazione fisica per il recupero funzionale dei professionisti dello sport e più in generale per persone che presentano squilibri strutturali e funzionali.
I benefici del Gyrotonic® Dance Program riguardano:
• Creare maggiore stabilità;
• Ad ogni movimento corrispondono diversi modelli di respirazione; • Chiusura della gabbia toracica, per migliorare la tecnica delle “pirouettes” ;
• Maggiore mobilizzazione del bacino nella posizione “en dehors”;
• Allungamento delle gambe e delle braccia attraverso il movimento dello “scooping “; • Creare spazio nelle articolazioni;
• Modellare il collo del piede;
• Migliorare la tecnica dei salti;
• Visione guidata dei movimenti;
• L’intenzione di guidare la forza che muove il corpo, essenziale per i danzatori.
Fonti:
La Psicologia dello Sport è una vasta corrente di pensiero dove confluiscono diverse dottrine (psicologia, medicina, psichiatria, sociologia, pedagogia, filosofia, igiene, educazione fisica, riabilitazione ecc.) ed è pertanto un argomento di competenza multidisciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica.? (Antonelli e Salvini, 1978)
La prima volta che la medicina occidentale si occupa ufficialmente dell?attività fisica come strumento terapeutico nel trattamento dei disturbi depressivi risale al 1896, quando il dott. O. Fache sostenne una tesi di medicina intitolata: “Della neurastenia e del suo trattamento con gli esercizi fisici” (Tesi Medicina, Lione, 1896, n. 1169) ?C’è un collegamento fra lo stress psicologico e gli indici cronici di alterazione della salute, comprese la depressione, le malattie cardiovascolari e un indebolimento delle funzioni immunitarie. ? lo stress psicologico può togliere parecchi anni alla nostra vita e rende l’invecchiamento delle cellule più veloce.?. Da «Accelerated telomere shortening in response to life stress – Contributed by Elizabeth H. Blackburn, September 28, 2004 – Department of Psychiatry, Department of Biochemistry and Biophysics, University of California; Department of Oral Biology, College of Dentistry, and Department of Molecular Virology, Immunology, and Medical Genetics, College of Medicine, Ohio State University, Columbus; Department of Medicine and Pharmacology, Vanderbilt University School of Medicine, Nashville; Department of Human Genetics, University of Utah.»
IL FONDATORE JULIU HORVATH
Juliu Horvath ungherese per nascita ma cresciuto in Romania, però egli si considera un “cittadino del mondo”. Figlio dello scomparso Juliu Sr. un sarto e di una casalinga che nel Dicembre 2000 ha compiuto i suoi 90 anni,
Juliu è uno di tre fratelli da giovane pratica il nuoto, la ginnastica artistica, il canottaggio e altri sport.All’età di 19 anni si interessa della danza classica e già a 20 anni diviene solista al Romanian State Opera. Mentre si trovava in tournée in Italia nel 1970 non rientra in patria e passa sei mesi in un campo per rifugiati, successivamente riceve asilo politico negli United States e si trasferisce a New York. Per mantenersi fa svariati lavori, lavora come imbianchino e danza su un’auto nel Central Park, partecipa a varie audizioni per le compagnie di danza della città sino a quando viene segnalato al New York City Opera e inizia a danzare per la compagnia partecipando alle tournée internazionali insieme a stars come Margot Fonteyn, Jacques d’ Amboise and Melissa Hayden. Più tardi danza come ballerino ospite per il Radio City Music Hall e come danzatore principale per il Houston Ballet. Mentre sta lavorando con il Houston Ballet, Juliu si rompe il tendine d’Achille e questo infortunio pone fine improvvisamente alla sua carriera di ballerino. Dopo l’infortunio Juliu inizia la pratica individuale dello Yoga.
Nel 1977 si trasferisce a St. Thomas nelle Isole Vergini dove costruisce una modesta casa tra le montagne, continua lo studio e la pratica intensiva dello Yoga, sviluppando un sistema denominato “Yoga for Dancers”, con il quale crea ed approfondisce il livello avanzato che prenderà il nome di Gyrokinesis®.
Juliu ritorna a New York nel 1980 e inizia ad insegnare il suo metodo allo “Steps on Broadway” e nel Central Park. Quando raggiunge un sufficiente seguito apre il White Cloud Studio.
Juliu sognava anche di costruire una macchina che permettesse di imparare a meglio a girare ed eseguire le piroettes, questo sogno e le sue energie creative gli permisero di sviluppare il Gyrotonic Expansion System® come noi oggi lo conosciamo. Oggi un grandissimo numero di persone di tutte le età e dei più svariati stili di vita hanno tratto un enorme beneficio da questo sistema.
“Una persona ECLETTICA coltiva molti interessi e si occupa di varie attività. Quell’artista che rivela svariate fonti di ispirazione e ama cimentarsi in diverse discipline e canali espressivi, dimostrando tuttavia capacità di sintesi e riuscendo così a trasmettere la propria intuizione attraverso un disegno unitario armonico. Eclettico si dice di colui che mostra un ingegno multiforme e vivace, che coltiva svariati interessi e rivolge la propria attenzione in numerose direzioni”
LA STRUTTURA
Una struttura per la danza e il movimento in tutto confort. Per salvaguardare la salute dei tuoi figli e la tua. Ampi spazi e sala relax.
LE SALE
PAVIMENTI DANZA
Pavimenti ammortizzati per la danza Antheo per la salute delle articolazioni dei nostri danzatori.
AREAZIONE DEI LOCALI
Impianti di ricircolo dell’ aria, di ultima generazione, per garantire un aria sempre pulita e ossigenata.
I CORSI
CORSI SPECIFICI
Preparazione per concorsi e audizioni