#IncontriCoreografici è un format ideato da Simona Tartaglione e Angelo Murdocco che con questa edizione rinnovata arriva alla V edizione.
È un format di 2/4 incontri ciascuna stagione, un intero week-end ad incontro (dal sabato mattina alla domenica pomeriggio), attraverso il quale i ballerini hanno la possibilità di misurarsi e lavorare con un coreografo internazionale e/o direttore di compagnia e contemporaneamente essere oggetto di audizione. Lo scopo è quindi di natura didattico/formativa al fine di aiutare i ballerini a comprendere fino in fondo la propria personalità, ad orientarsi e trovare lo stile più̀ consono e la compagnia più adeguata alle proprie qualità fisiche/tecniche ed artistiche e tutto ciò avviene non alla fine del ciclo di studi bensì durante, quindi durante il percorso Accademico, a partire dai 12 anni.
Da questa edizione il lavoro coreografico fatto durante i week-end di #IncontriCoreografici verrà portato in scena il 14 luglio 2023 insieme ai workshop coreografici di Eclettica Summer Experience 2023.
Inoltre, inviando un video del proprio assolo di danza classica e/o contemporanea a ebs@ecletticaballet.it, si ha la possibilità di aggiudicarsi una borsa di studio fino al 100% della quota di iscrizione.
Requisiti:
- Età 12+
- Buona tecnica classica e contemporanea
- Durata minima del video 90 secondi – durata massima 3 minuti
• Da la possibilità a ciascun allievo di partecipare a progetti finalizzati alla presentazione sul palcoscenico in condizioni professionali
• Permette agli allievi, attraverso un repertorio vario e delle simulazioni diversificate, di sviluppare padronanza e qualità dell’esecuzione e il loro posizionamento artistico
• Da la possibilità a ogni allievo di partecipare a progetti vari, sfocianti in rappresentazioni sceniche in diversi contesti (lavorare con musicisti dal vivo, spettacoli in contesti urbani, palco tradizionale…)
• Accompagna la costruzione dei progetti professionali individuali
• Aiuta gli allievi a sviluppare le loro qualità d’interpreti attraverso un repertorio vario a diretto contatto con i professionisti (maître de ballet, coreografi, ballerini…)
• Da la possibilità di acquisire disinvoltura sul palco in condizioni professionali
• Sviluppa la capacità di adattamento a estetiche differenti aggiustando il tempo ed il processo di preparazione attraverso una ricerca personale più profonda e autonoma circa le aspettative e le sfide del progetto
• Definisce le tappe del percorso professionale per un inserimento lavorativo di successo