ECLETTICA COLLABARA CON
Direttori di Compagnia e Coreografi
FEDERICO BONELLI
All’età di quattordici anni ha cominciato a studiare danza presso la scuola del Teatro Nuovo di Torino. Durante i suoi anni di studio si classificò primo al Concorso Internazionale di Rieti e vinse il Prix de Lausanne; in seguito a questa vittoria si unì alla compagnia di Danza della Opernhaus Zürich nel 1996 e l’anno successivo fu promosso a solista.[1] Dopo aver interpretato i ruoli principali di Romeo e Giulietta e Giselle a Zurigo, si trasferì ad Amsterdam nel 1998 per danzare con l’Het Nationale Ballet, di cui divenne primo ballerino nel 2002. Qui ebbe modo di ampliare il proprio repertorio con ruoli da protagonista ne La Bella Addormentata, Lo Schiaccianoci e La Sylphide.[2]Nel 2002 si unisce al Royal Ballet in veste di ballerino principale.[3] Per il suo portamento, grazie e tecnica viene spesso ricordato come danseur noble.[4][5]
È sposato con la ballerina giapponese Hikaru Kobayashi, prima solista del Royal Ballet dal 2009 al 2018, e hanno una figlia.[6]
Ha danzato sia in balletti classici, come Il lago dei cigni, Don Chisciotte e La Esmeralda, che in lavori più recenti, come Woolf Works in scena alla Royal Opera House nel 2015 e 2017 e alla Scala nel 2019.[7] Ha ballato anche come artista ospite in teatri come l’Opéra Garnier, il Balletto del Cremlino e il National Theatre di Tokyo.
Dal 2022 direttore della compagnai Northern Ballet Leeds
GIL ROMAN
Gil Roman nasce ad Alès, nella regione della Gard (Francia).
A sette anni debutta nella danza a Montpellier per poi iscriversi all’Accademia Princesse Grâce di Monte-Carlo (dir. Marika Besobrasova). Al Centre International de Cannes approfondisce la sua formazione di ballerino insieme a grandi insegnanti quali Rosella Hightower e José Ferran.
Entrato nel Ballet du XXème Siècle nel 1979, participa a tutte le creazioni di Maurice Béjart e interpreta il ruolo principale in Messe pour le temps futur. E’ protagonista anche in Mephisto-Waltz, Le Concours, Malraux, Piaf e soprattutto in Dibouk, nel ruolo di Hanan creato per lui. Nel 1992, sotto la direzione di Maurice Béjart, gira un film, Paradoxe sur le comédien in cui interpreta il ruolo di Mr. A. Il suo talento di ballerino e di interprete emerge anche grazie a numerosi altri balletti, quali Hamlet, Pyramide, Ring um den Ring, Mr. C…, Il Mandarino meraviglioso, À propos de Shéhérazade, Le Presbytère… !, Barocco-Bel Canto, Mutationx, Lo schiaccianoci, La route de la soie, Le manteau, La lumière des eaux, Lumière, La mort du tambour, Renard e Il flauto magico.
Per lui Béjart crea i pas de deux Juan Y Teresa con Marie-Claude Pietragalla e Dialogue de l’ombre double con Christine Blanc.
Dopo la creazione di L’habit ne fait pas le moine e Réflexion sur Béla, firma con successo un’importante coreografia intitolata Echographie d’une baleine in omaggio a Federico Fellini.
In occasione del Galà per i 50 anni della Compagnia di Maurice Béjart, crea la sua ultima coreografia: Le casino des ésprits.
Nel dicembre 2004 Maurice Béjart gli dedica una serata intitolata Six personnages en quête d’un danseur, in cui mette in scena sei ruoli che hanno segnato la carriera del suo principale interprete negli ultimi 25 anni.
Nel 2005 riceve in Italia il Premio “Danza & Danza” per la sua interpretazione di Jacques Brel nel balletto Brel et Barbara.
Per la creazione Zarathoustra, le chant de la danse, gli viene affidato il ruolo di Nietzsche confidando ancora una volta nelle sue qualità di attore e ballerino. Maurice Béjart gli affida il ruolo principale della sua ultima creazione La vie du danseur, racontée par Zig et Puce. Nel 2006 vince il prestigioso Premio “Nijinskij” del Monaco Dance Forum per coronare 25 anni di danza ininterrotta.
Dal 1993, Gil Roman è direttore aggiunto del Béjart Ballet Lausanne.
WAYNE MC GREGOR
Wayne McGregor ha studiato all’Università di Leeds e nel 1992 è diventato coreografo residente al The Place di Londra; nello stesso anno ha fondato la sua compagnia la Random Dance (attualmente rinominata la Company Wayne McGregor). Negli anni novanta lavorò come coreografo e direttore ai movimenti in teatri di primo piano come il National Theatre e l’Old Vic di Londra e nel 1996 fu candidato al Laurence Olivier Award per le sue coreografie di A Little Night Music con Judi Dench.[1] Nel 2002 divenne coreografo residente del Sadler’s Wells di Londra,[2] mentre dal 2006 è coreografo residente del Royal Ballet. Nel corso della sua carriera ha coreografato oltre trenta balletti per la sua compagnia e quindici per il Royal Ballet, coreografando lavori anche a livello internazionale al Teatro alla Scala, l’Opera Garnier, il Balletto di Stoccarda, il New York City Ballet, l’American Ballet Theatre, l’English National Ballet e il Balletto Bol’šoj.[3]
Nel 2009 ha coreografato la Cerimonia di apertura dei campionati mondiale di nuoto. Nello stesso anno ha vinto il Prix Benois de la Danse. Nel 2015 ottenne un grande successo con il suo balletto Woolf Works, portato in scena alla Royal Opera House e al Teatro alla Scala; il balletto, musicato da Max Richter e danzato alla prima da Alessandra Ferri, Federico Bonelli, Matthew Ball e Natal’ja Osipova, valse a McGregor il Laurence Olivier Award.[4] Nel 2021 ha coreografato il suo secondo balletto in tre atti, The Dante Project, portato al debutto alla Royal Opera House ad ottobre con Edward Watson nel ruolo di Dante e Sarah Lamb in quello di Beatrice.
Molto attivo anche in campo cinematografico,McGregor ha lavorato come coreografo e direttore dei movimenti anche per il grande schermo, curando coreografie e movimenti in numerosi film, tra cui Harry Potter e il calice di fuoco, Maria regina di Scozia, Sing, Animali fantastici e dove trovarli e Animali fantastici – I crimini di Grindelwald.
McGregor ha anche diretto alcune opere liriche, tra cui Didone ed Enea ed Aci e Galatea per la Royal Opera House e La Scala.
AKRAM KHAN
Nato a Londra nel 1974, da genitori del Bangladesh, Akram Khan si diploma all’Accademia di Danza Indiana in Indian Classical Dance Tradition of Kathak. Studia quindi danza contemporanea al De Monfort University e poi alla Northern School of Contemporary Dance di Leeds, iniziando una fortunata carriera di ballerino per diverse compagnie. Nel 1999 vince il Jerwood Foundation Choreography Award e, all’inizio del 2000, ottiene di entrare per un periodo all’X-Group Choreographic Laboratory di Anna Teresa De Keersmaeker, presentando anche, con un certo successo, il solo Loose in Flight al British Dance Edition di Newcastle.Dopo aver creato il trio Rush, che chiude l’esperienza dell’X-Group, nell’agosto del 2000 fonda infine la sua compagnia, l’Akram Khan Company, e nello stesso anno guadagna il premio di danza Outstanding Newcomer, riconosciutogli sia dalla critica che da Time Out Live. Dal 2000 al 2002, oltre ad essere invitato come “Choreographer in Residence of DanceEast” al National Dance Agency for Suffolk and East Region, Akram Khan firma nel dicembre 2001 Related Rocks, su musica di Magnus Lindberg per la London Sinfonietta.Seguono nuovi lavori che lo confermano uno dei talenti emergenti della danza inglese, da Kaash (2002), nato dalla collaborazione con l’artista Anish Kapoor e con il compositore Nitin Sawhney, a Red or White (2003), fino al più recente, pluripremiato Ma (2004).I suoi lavori sono il risultato di una riflessione e ricerca capace di rinnovare l’antica tradizione del Kathak (danza classica indiana caratterizzata dalle rotazioni ossessive del corpo, dalle sciabolate delle braccia e dalle ipnotiche nenie eseguite dai musicisti) sviluppando un “khatak contemporaneo” costituito da un incessante contrasto e dialogo nei movimenti fra immobilità e velocità, continuità e fratturauna.
STÉPHEN DELATTRE
Nasce in Francia, e studia al “Ecole Nationale Supérieure de Danse – Roland Petit” a Marsiglia dal 1993 al 1999. Il suo primo lavoro fu nella “Jeune Ballet International – Rosella Hightower” a Cannes nel 2000, seguito da numerosi lavori fino al 2012 come ballerino Solista al “State Theatre Saarbrucken”, “State Theatre Braunschweig”, “State Opera Hanover”, “State Theatre Augsburg” e “State Theatre Mainz”. Durante gli anni, Stéphen Delattre viene invitato regolarmente come ballerino ospite per diversi eventi, tra cui il Dance Festival. Stéphen Delattre ha ballato un immenso repertorio, incluse le creazioni di George Balanchine, William Forsythe, Roland Petit, Mauro Bigonzetti, Nacho Duato, Angelin Preljocaj, Cayetano Soto, Jacopo Godani, Thierry Malandain, Itzik Galili, Christian Spuck e Marco Goecke. Ha inoltre interpretato molti ruoli come “Il Coniglio Bianco” in “Alice nel Paese delle Meraviglie”, “Mercuzio” in “Romeo e Giulietta”, “Il Principe” in “Traumgekront”, “Lisandro” in “Sogno di una notte di mezza estate”, “Iago” in “Otello”, “Fritz” e “Il Cinese” nello “Schiaccianoci”. Nel 2000 Stéphen Delattre ha ricevuto il primo premio per la categoria Solista e Duetto al “National Dance Competition” dal PACA e il “Augsburg Journal” lo ha nominato “Miglior Ballerino dell’anno 2009”. Dopo aver ballato come Solista per più di dodici anni in sei teatri nazionali, Stéphen Delattre assume il ruolo di Direttore Artistico e Coreografo Residente della “Delattre Dance Company”. Stéphen ha iniziato a coreografare all’età di tredici anni e da allora è diventato un coreografo innovativo e passionale che attinge ispirazione sia dalla danza classica che da quella contemporanea per creare le sue distintive coreografie. Durante la sua carriera da coreografo, Stéphen è stato invitato a lavorare in Francia, Polonia, Korea, Russia, Belgio, Olanda, Svezia, Germania, Israele, Portogallo, Cina, Grecia, Giappone e Italia. Ha lavorato in Francia per “Ecole Nationale Supérieure de Danse” a Marsiglia e “Ecole Supérieure de Danse” a Cannes. In Germania per Saarlandisches State Theatre Saarbrucken, State Theatre Braunschweig, State Opera Hannover, State Theatre Ausburg, State Theatre Mainz. In Polonia per Kiele Dance Company. In Turchia per Modern Dance Theatre of Ankara. In Korea per Busan International Dance Festival. In Cina per National Centre for Performing Arts of Beijing. In Portogallo per Modern Dance Festival. Oggi, Stéphen Delattre viene invitato come coreografo ospite e insegnante in tutto il mondo per diversi eventi, e parallelamente lavora come Direttore Artistico e Coreografo residente della sua compagnia. Organizza e coreografa serate di danza ma invita anche i talenti di oggi e coreografi prestigiosi per completare i suoi obiettivi, per motivare i membri della “Delattre Dance Company”. Attualmente Stéphen Delattre è Direttore Artistico e Coreografo della “Delattre Dance Company” con sede a Mainz, in Germania
MARCO DI NARDO
Marco Di Nardo inizia il suo percorso da danzatore come Bboy nel 2004 a Napoli dove entra poi a far parte della “Double B Rockers Crew”, con la quale prende parte a numerosi eventi in tutta Europa.
Il trasferimento a Berlino segna il suo cambiamento e la sua crescita professionale, avvicinandosi alla contaminazione unisce infatti il suo stile forte e le sue abilità di breaker al floorwork ed alla danza contemporanea elaborando un suo personale indirizzo artistico.
Ha recentemente lavorato con Wang Ramirez(Francia), Panorama Dance Theather(Svizzera), Southpaw Dance Co (U.K.), Theather Sthral Berlin (Germania), Frantics Dance Co.(Germania) e collaborato con differenti coreografi.
Da anni tiene workshop in numerosi centri e percorsi professionali come Zaik a Köln(Germania), Marameo Profi-traning a Berlino (Germania), Basel Profi-traning (Svizzera), Taiwan Monday Class a Taipei (Taiwan), NunOff a Barcellona (Spagna), Stadtteather Gorlitz We dance Company (Germania), Stadt Theather Kassel Johannes Wieland (Germania), ECHODRAMA CULTURAL GROUP, (Grecia) Krakowskie Centrum Choreograficzne (Polonia), A_Space Dance Studio (Taiwan) Contemporary Dance School Hamburg (Germania), Michele Oliva Dance Project (Italia), Profi-traning Freiburg (Germania).
CATERINA POLITI
danzatrice e performer, dal 2016 nella compagnia Spellbound Contemporary Ballet. Dopo gli studi al Balletto di Toscana e la partecipazione alle produzioni del Junior BdT e del gruppo di ricerca Antitesi, si è perfezionata al D.A.F Dance Arts Faculty ed è entrata a far parte stabilmente della compagnia Spellbound. La sua video-creazione per Dance Inside è realizzata in collaborazione con Lorenzo Capozzi, dal 2018 interprete di Spellbound Contemporary Ballet.
JORGE GARCIA PEREZ
Jorge è nato a Saragozza e all’età di 9 anni ha iniziato la sua carriera di ballerino presso la prestigiosa scuola di danza María de Ávila sotto la direzione di María de Ávila e Lola de Ávila in Spagna.
Ha iniziato la sua carriera di danzatrice professionista al Sybaa Ballet nella stagione 2003-2004 e un anno dopo si è trasferita al Malandain Ballet Biartitz II per la stagione 2004-2005.
Nel 2005, Heinz Spoerli le ha offerto un contratto per il Junior Ballet dell’Opera di Zurigo dopo aver vinto la medaglia d’oro al Premio Roma International Dance Competition. Un anno dopo viene promosso a semi-solista diventando ballerino solista la stagione successiva al Balletto di Zurigo.
Nel 2008, ha continuato la sua carriera professionale e si è trasferito a lavorare con il Balletto di Basilea come ballerino solista sotto la direzione di Richard Wherlock.
Nel 2011 Jorge debutta come coreografo creando “Match[ing] Sounds”, pezzo che gli permette di vincere il Primo Premio del “Jugendförderpreis des Sperber Kollegiums” in Svizzera.
Da allora, ha costruito il proprio repertorio vincendo numerosi premi internazionali come giovane coreografo al Cross Connection International Choreographic Competition, all’Hannover International Choreographic Competition, al Bugos-New York International Choreographic Competition e anche all’Emergent Choreographers Contest.
Durante tutti questi anni ha anche lavorato e creato il proprio lavoro coreografico per compagnie come Staatstheater Mainz, Stephen Delattre Dance Company, San Francisco Ballet, Konzert Theater Bern, Ballet del Sur de Bahía Blanca, Elephant in the Black Box, Béjart Ballet Lausanne, Compañía Nacional de Danza de Madrid e Ballett Theater Basel.
Dal 2016 è direttore artistico di Carta Blanca Dance, una compagnia di danza che ha fondato insieme a Permi Jhooti a Basilea, in Svizzera.
Nel marzo 2020, a causa della pandemia globale di Covid-19, ha fondato DanceLive Europe insieme a Rubén Cabaleiro. Una piattaforma live e online che offre lezioni gratuite per tutto il mondo e per ballerini professionisti che in questi tempi di crisi sono dovuti restare a casa ma con la necessità di continuare la propria formazione.
Offrendo anche spettacoli e molti eventi di grande varietà, diventando la prima piattaforma al mondo che trasmette serate di gala internazionali in diretta e online con coreografi e ballerini internazionali.
JOERG MANNES
Jörg Mannes è nato a Vienna nel 1969. All’età di otto anni ha iniziato la sua formazione di danza classica presso la scuola di danza della Wiener Staatsoper, che ha completato a Monte Carlo, Londra e New York. Nel 1985 è diventato un membro del balletto con la Wiener Staatsoper. Nel 1988, una borsa di studio Rudolf Nurejev gli ha permesso di ballare con l’Opéra de Paris per sei mesi. Tre anni dopo, nel 1991 è andato da Heinz Spoerli alla Deutsche Oper am Rhein come solista. Ha danzato in coreografie di Frederick Ashton, August Bournonville, George Balanchine, John Cranko, William Forsythe, Jiří Kylián, Léonide Massine, John Neumeier, Rudolf Nurejev, Heinz Spoerli, Rudi van Dantzig e Hans van Manen, tra gli altri. Ha debuttato come coreografo a Düsseldorf nel 1994 e ha lavorato come coreografo ospite a Montréal e Indianapolis, per il Teatro Bolschoi di Mosca, il Badisches Staatsballett di Karlsruhe e il Bayerische Staatsballett di Monaco. È stato capo coreografo allo Stadttheater Bremerhaven dal 2001 al 2004 e al Landestheater Linz dal 2004 al 2006, quando è passato alla Staatsoper di Hannover come direttore del balletto con l’inizio della stagione 2006/07. Dopo tredici anni di successo ad Hannover e la creazione di quasi 30 produzioni di balletto a figura intera, Jörg Mannes ora lavora come coreografo per compagnie di balletto e gruppi di danza in tutto il mondo.
RICHARD WHERLOCK
Nato a Bristol GB. Formazione: Balletto Rambert School di Londra. Primo l’impegno come ballerino: Rambert Ballet. Da 1991 – 1996 Direttore del Balletto Teatro di Hagen ai quali seguono tre anni come direttore del Balletto di Lucerna, prima di diventare il direttore artistico e coreografo del Balletto di Berlino e della Komischen Oper di Berlino. Nel 2001 il Sig Wherlock è stato nominato direttore e capo coreografo del Ballett Basel, e nel 2004 ha assunto la direzione del festival “Basilea tanzt”.
Come coreografo ha lavorato con, tra gli altri, le seguenti Compagnie: Tanzforum Köln, Scapino Ballet Rotterdam, finlandese Dance Theatre di Helsinki, Ballettstaatstheater Braunschweig, Rumänisches Balletto Nazionale, il Balletto Islandese, Ballet National de Nancy et de Lorraine, Ballet National de Marseille, Ballet de l’Opéra de Nice, Aalto Ballett teatro Essen, “Europa Danse” (UNESCO), Ballett der Deutschen Oper am Rhein di Düsseldorf, Singapore Dance Theatre und balletto Contemporaneo del Teatro San Martin / Argentina. Ha inoltre creato una serata di balletto per ” Les Etoiles de l’Opéra National de Paris “.
Mr. Wherlock ha creato coreografie per il film di Claude Lelouch “Hasards ou coincidenze” la pellicola è stato presentato alla Biennale 1998 di Venezia, così come ai festival cinematografici di Montreal e Chicago per il suo film di danza “passeggeri” -.. Prodotta dalla Televisione Svizzera, le è assegnato il “Prix Italia 2000”. Il suo ultimo film, “One Bullet Left” – prodotta anche dalla televisione svizzera, è stato assegnato il “Rose d’Or” al Festival Internazionale di Television Entertainment nel 2003. Nel 1999 è stato nominato per il premio internazionale di danza, “Benois de la Danse “. Mr. Wherlock ha un interesse particolare nel promuovere e supportare la prossima generazione di giovani ballerini di talento.
GIANLUCA MARTORELLA
Nasce a Torino il 04/11/71 dove si forma al Teatro Nuovo di Torino conseguendo contemporaneamente il diploma all’accademia Albertina di Belle Arti.Nei primi anni della sua carriera collabora con le compagnie: Teatro Nuovo di Torino , Danza Prospettiva Balletto 90, Balletto Di Sicilia ,Aterballetto , Balletto di Toscana, Balletto Teatro di Torino, Teatro Franco Parenti di Milano, Compagnia Egribianco danza, Teatro Comunale Bolzano, avendo ruoli solistici con coreografi di fama nazionale e internazionale.Nel 2004 si trasferisce in Germania e lavora come solista nei teatri Statali di Braunschweig e Gartnerplatz Theater lavorando con i coreografi: Henning Paar, Cayetano Soto, Christian Spllk, Robert North, Gustavo Ramirez Sanzano, Karl Alfred Schreiner, Edward Clug. Dal 2015 intraprende la carriera di BalletMaster all’ Hessischess Staatsballett di Wiesbaden e Darmastadt (direzione Tiro Plegge).Assiste coreografi di fama internazionale come: Tim Plegge, Cayetano Soto, Maggie Donlond, Edward Clug, Itzik Galili, Marco Goeke, Wayne McGregor, Itamar Serussi, Alejandro Cerrudo, Ohad Naharin.
ENRIQUE GASA VALGA
Nato a Barcellona, il ballerino ha iniziato la sua formazione di danza classica presso la Spanish Ballet School di Maria de Avila/Zaragoza; poi borsa di studio alla Escuela Nacional Cubana de Ballet e ballerina al Balletto Nazionale di Cuba sotto Alicia Alonso. Nel 1998 è stato ingaggiato dallo Scottish Ballet prima di passare al Ballet of the National Theatre di Mannheim nel 2001 e al Ballet of the State Theatre di Karlsruhe nel 2003. Dal 2002 sono seguiti gli inviti a serate di gala in tutto il mondo; Nel 2006 ha interpretato il ruolo di Desiderio (Principe) nel balletto La bella addormentata di Darrell Toulon al Teatro dell’Opera di Graz; Nel 2007 ha ballato il Dr. Coppelius in Coppelia di Jochen Ulrich al Landestheater di Linz. È fondatore e direttore del Festival Internacional de Dansa d’Esparreguera di Barcellona.
Dalla stagione 2003.04 fa parte della compagnia di danza TLT. Dalla stagione 2009.10 è a capo della compagnia di danza del TLT e ha presentato numerosi brani di danza e coreografie per musical, ma è anche apparso ripetutamente sul palco come ballerino, ad esempio in Mein Herr, Othello e Das brennende Dorf.
VINCENZO DE ROSA
Si forma presso la Codarts High School for the Arts, programma Bachelor of Dance, Rotterdam (NL). Ecole superieure de danse de Cannes Rosella Hightower (FR).
Progetto Agora Coaching, corso di alta formazione diretto da Michele Merola ed Enrico Morelli a Reggio Emilia.
Come danzatore ha ballato dal 2017-2021 Compagnia di Danza di Dresden Frankfurt di Jacopo Godani;
Precedentemente al Balletto Nazionale di Marsiglia di Emio
Greco & Peter S. (BNM next), ballando in coreografie/ repertorio di: Jacopo Godani, Marco Goecke, William Forsythe,Emio Greco e Peter Scholten, Jiri Kylián, Joeri Dubbe, Ton Simons, Michele Merola, Mauro Bigonzetti e tanti altri.
JON BOND
Cresciuto nel sud della California, Jon ha iniziato la sua formazione nella danza competitiva presso la Center Stage Dance Academy di Long Beach, in California. Successivamente ha approfondito i suoi studi presso la Orange County School of the Arts mentre si allenava in studi come Jimmie Defore’s Dance Center, The EDGE e Millennium Dance Complex. Dopo essersi diplomato alla Orange County School of the Arts, Jon è stato assunto dal Dance Theatre of Harlem-Dancing through Barriers Ensemble sotto la direzione di Arthur Mitchell e Keith Saunders. Come membro dell’ensemble ha avuto il prestigioso onore di esibirsi con LeAnn Rimes alla Casa Bianca per il Presidente George W. Bush, al Kennedy Center di Washington D.C. nell’ambito del festival internazionale di danza “Protégés of Ballet” e con Aretha Franklin presso lo storico Teatro Apollo. Dal 2007 al 2015 Jon ha danzato e creato molti lavori con il Cedar Lake Contemporary Ballet sotto la direzione artistica di Benoit Swan Pouffer (Alexandra Damiani ’13-’15).
Jon è stato scelto dalla critica nel numero di ottobre 2019 di Dance Europe, una “Top Ten Performances of 2013” in primo piano nel numero di dicembre/gennaio di Pointe Magazine e sulla copertina di Pointe Magazine ottobre/novembre 2010. Il suo lavoro ha anche include la stagione 8 del 2011 di SYTYCD e può essere vista ballare al fianco di Fiona Apple nel suo video musicale “Paperbag” ed Emily Blunt nel film principale, “The Adjustment Bureau”.
Jon ha lavorato e girato le opere di Ohad Naharin, Crystal Pite, William Forsythe, Marco Goecke, Johan Inger, Jacapo Godani, Stijn Celis, Jo Strømgren, Sidi Larbi Cherkaoui, Benoit Swan-Pouffer, Richard Seigal, Jiří Kylián, Alexander Ekman , Luca Veggetti, Edward Clug, Damien Jalet, Didy Veldman, Marina Mascarell, Paul Lightfoot & Sol Leon, Regina Van Berkel, Emanuel Gat, Simon McBurney, Andonis Foniadakis, Sharon Eyal e Hofesh Shechter.
Jon ha diretto workshop, intensivi estivi e/o coreografie per il Nederlands Dans Theater, Rambert, Cedar Lake Contemporary Ballet, Complexions Contemporary Ballet, Alonzo King LINES Ballet, Milano Contemporary Ballet (IT), Pennsylvania Regional Ballet, GroundWorks Dance Theatre, The Juilliard School, PACE University NYC, Oliva Contemporary Dance Project (IT), Colabo Youth Dance Collective, University of North Carolina School of the Arts, Orange County School of the Arts (ex OCHSA, Santa Ana), California School of the Arts (San Gabriel), The EDGE PAC, Millennium Dance Complex, Backhausdance, The Vision, NYCDA, STEPS a Broadway e molti studi negli Stati Uniti. Jon attualmente balla per il Nederlands Dans Theater 1.
BRICE ASNAR
Cresciuto a Marsiglia (Francia), Brice ha iniziato la sua formazione nella sua città natale presso l’École nationale supérieure de danse de Marseille Roland Petit.
In seguito ha approfondito i suoi studi presso la Royal Ballet Upper School di Londra.Dopo essersi diplomato alla Royal Ballet School, a Brice è stato offerto un apprendistato con il Northern Ballet, a Leeds (Inghilterra).Dopo un anno, è tornato a Londra per ballare con l’English National Ballet dal 2009 al 2011, dove ha avuto l’opportunità di eseguire tutti i balletti classici.Nel 2011, Brice è entrato a far parte dello Staatsballett Karlsruhe in Germania, dove ha interpretato ruoli di balletto classico come Blue bird (La bella addormentata), Pas de six (Giselle), Pas de quatre (Il lago dei cigni) e ha creato ruoli neoclassici e contemporanei come Orpheus, Siegfried , In Den Winden Im Nicht per citarne alcuni.Nel 2015, Brice è stato invitato a unirsi al Ballett Am Rhein a Düsseldorf come solista, sotto la direzione di Martin Schläpfer.Come membro della compagnia, Brice ha ballato e ha dato origine a molti ruoli.Ha danzato le opere di George Balanchine, William Forsythe, Jiri Kylian, Frederick Ashton, Ohad Naharin, Jerome Robbins, Kenneth Macmillan, Marco Goecke, Martin Schläpfer, Hans van Manen, sidi Larbi Cherkaoui, Christopher Wheeldon, Anthony Dowell, Paul Taylor, Peter Wright, Nils Christie, Kurt Joos, August Bournonville e Heinz Spoerli.Brice ha tenuto workshop, corsi estivi intensivi e set di opere in tutta Europa.Ha ricevuto anche l’Ursula Moreton coreographic Award nel 2007 a Londra e da allora ha coreografato opere in Europa. Uno dei quali, “As it Leaves…” è stato invitato ad esibirsi al Salzburg Ballet Gala 2019. “
GIORGIO MADIA
Giorgio Madia si forma e diploma alla scuola di ballo del Teatro alla Scala ed é ingaggiato dal teatro stesso e successivamente come ballerino solista al Ballet du XXème siècle, Béjart Ballet Lausanne, San Francisco Ballet e come primo Ballerino al Pennsylvania Ballet, Milwaukee Ballet, Aterballetto e Balletto di Zurigo. Nel 1988 Rudolf Nureyev lo sceglie come partner per il pas de deux di M. Bejart “Le Chant du compagnon errant” per il tour mondiale di 3 anni. Alla carriera di danzatore segue un’intensa attività di maitre de ballet prima e coreografo successivamente, alternando l’impegno di docente ospite in importanti compagnie (Compagnia Nazionale di Madrid di Nacho Duato, Opera di Stato di Vienna, Balletto di Stato di Berlino).
ROBERTO SCAFATI
Nato a Roma, Italia. In seguito ha studiato presso la Scuola Italiana di Danza di Roma e Rosella Hightower di Cannes. Primi impegni presso il Teatro San Carlo Napoli e presso il Teatro dell Opera di Roma. È stato dal 1994 al 2003 come ballerino solista presso il balletto di Ulm.
Dal 1995 inizia la sua carriera come coreografo presso diversi teatri nazionali e internazionali come il teatro, di Würzburg in Germania,Theaterhaus da Gauthier Dance stoccarda Germania,
Teatro di Brest (Francia), Theaterhaus Ankara (Turchia) e Curitiba Balé de Guaira (Brasile).
Gerusalemme Dance Theater (Israele) Introdans (Olanda)
Dal 2004 al 2008 è stato assistente del teatro di Ulm e dal 2009 /18 direttore artistico .
Dalla stagione 2018/19 e Direttore artistico e coreografo del teatro di Trier .
RICARDO FERNANDO
ha vinto nel 2015 il prestigioso “Anerkennungspreis der Deutscher Tanzpreis 2015”, ricevuto al Gala Ballet in Aalto Theater Essen il 28 marzo 2015. Nel 1993, Ricardo Fernando inizia la sua carriera come direttore artistico e coreografo principale del Bremerhaven Ballett, in Germania, dove lavora sette anni, creando un grande pubblico per la danza. Qui ha anche creato uno dei primi Aids-Tanz Gala e farà lo stesso in seguito a Ratisbona e Hagen. Nel 1998 è stato invitato a dirigere il Chemnitzer Ballet, dove rimane fino al 2000, essendo direttore di due teatri nello stesso tempo. Nel 2001 ha diretto il Pforzheim Ballet, dove rimane un anno passando successivamente a dirigere il Regensburg Ballet fino al 2003. Nella stagione 2003/04, Ricardo Fernando inizia la sua direzione artistica al Teatro di Hagen. Sempre nella stessa stagione, Ricardo Fernando firma le coreografie di “Romeo e Giulietta”, il suo primo balletto per la sua nuova compagnia. Altri balletti seguiranno nelle successive stagioni, come “Lo Schiaccianoci”, “Cenerentola”, “Sogno di una notte di mezza estate”. Nella stagione 2006/2007 Ricardo Fernando e il Ballett Hagen ottengono il riconoscimento come miglior pezzo di danza in NRW. Nella stagione 2007/2008, con un’interpretazione del tutto nuova, crea “Giselle”, un grande successo. Sempre nella stessa stagione coreografa “Sacre” e “Les Noces”, “L’uccello di fuoco”, e nella stagione successiva “La bella addormentata (Reloaded). Sempre alla ricerca di una nuova sfida, Ricardo Fernando crea “Molière”, “Dance in Motion”, “Carmina Burana”, “Cinque valzer”, “Carmen”, Yerma ” e nella stagione 2011/2012, il pubblico seleziona “Bachtanzt” come miglior pezzo di danza dell’anno. Invitando coreografi ospiti per Ballett Hagen, Ricardo Fernando ottiene non solo nuove opportunità, ma anche un grande apprezzamento al di fuori della città di Hagen: molti balletti, sono stati celebrati da pubblico e stampa. Con il Gala di danza International AIDS Gala, Hagen è diventato palcoscenico per le stelle della scena dance internazionale. Ricardo Fernando ha lavorato anche come coreografo ospite in altre compagnie in Germania, Giappone, Brasile, Austria, Turchia, Svizzera.
IVAN ALBORESI
Direttore del Balletto del Teatro della città di Nordhausen in Germania dal 2016.
Ha studiato all’Accademia del Teatro Nuovo di Torino e presso l’Accademia John Cranko. Durante la sua carriera ha lavorato in diversi teatri in Germania e in Svizzera tra cui il Teatro Statale di Wiesbaden, il Teatro di Ulm e il Teatro di San Gallo.
Dal 2001 fino al 2014 ha lavorato come solista al Teatro Mainfranken della città di Würzburg.
Durante la sua carriera ha avuto la possibilità di lavorare con diversi coreografi tra cui Heinz Spoerli, Youri Vámos, Ben van Cauwenbergh, Anna vita e Birgit Scherzer.
Al Teatro di Würzburg inizia a coreografare i suoi primi balletti ed a cooperare come regista e coreografo con l’opera ed il teatro di prosa.
Per i suoi lavori Ivan Alboresi é stato premiato diverse volte ed ha avuto la possibilità di lavorare in Teatri come l’Opera di Nizza, il Teatro di Stato di Erfurt, il Teatro di Stato di Linz, il Teatro di Hof e il Teatro di Ulm.
VALERIO LONGO
Nato a Roma, Valerio Longo si forma presso il Liceo Coreutico di Torino e già durante gli anni di studio partecipa alle produzioni della Compagnia del Teatro Nuovo di Torino. Dopo il diploma, lavora come solista nella compagnia Danza Prospettiva di Vittorio Biagi e, successivamente, nel Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini. Nel 2001 entra a far parte della compagnia Aterballetto sotto la direzione di Mauro Bigonzetti (fino al 2008), Cristina Bozzolini (fino al 2017), Pompea Santoro, Gigi Cristoforetti. Interpreta i ruoli principali dell’intero repertorio della compagnia e le creazioni originali di Mauro Bigonzetti, Jiří Kylián, William Forsythe, Jacopo Godani, Ohad Naharin, Fabrizio Monteverde, Eugenio Scigliano, Johan Inger, Francesco Nappa, Giuseppe Spota, Jiří Pokorný. Parallelamente all’attività di danzatore avvia, nel 2004, la propria ricerca coreografica, creando opere per Aterballetto (presenti nel repertorio della compagnia e rappresentate nelle tournée internazionali), Scapino Ballet Rotterdam, Gauthier Dance Company, Teatro Massimo di Palermo, Artemis Danza, Kaos Balletto di Firenze, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Gioco Vita di Piacenza, e per i centri di formazione professionale Eko Dance International Project, Scuola Balletto di Toscana, Padova Danza. Nel 2016 e nel 2017 è tra i protagonisti della “Serata Bigonzetti” (a cura di Milleluci Entertainment) in qualità di interprete e di consulente artistico. Nel febbraio 2018, su segnalazione della giornalista e critica di danza Silvia Poletti, riceve alla Fortezza da Basso di Firenze il Premio alla Carriera “Danzainfiera”. Nello stesso anno crea e interpreta “Nine Bells”, produzione della Fondazione Nazionale della Danza sulla partitura di Tom Johnson eseguita dal vivo da Simone Beneventi. Sempre nel 2018, per il Teatro Bellini di Catania, crea la coreografia dell’opera moderna “La Capinera” con la regia Dante Ferretti, musiche di Gianni Bella e testi di Mogol. Nel luglio 2019 è coreografo ospite, come rappresentante dell’Italia, presso il Festival Colours – Meets the Talents di Stoccarda diretto da Eric Gauthier. Sempre nel mese di luglio è ospite all’interno della stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo con due lavori commissionati dallo stesso Teatro per l’intero corpo di ballo: “Plasma” e “Quadro Ravel”. Ha svolto, a partire dal 2013, attività di formazione per i progetti Educational della Fondazione Nazionale della Danza e conduce oggi laboratori di danza e coreografia per studenti e professionisti in diversi centri italiani, insieme ad incontri dedicati al gesto e alla creazione per avvicinare il pubblico ai linguaggi della danza contemporanea. Nel 2018 Mauro Bigonzetti gli ha affidato il compito di formazione speciale, indirizzato alle nuove generazioni, attraverso l’esperienza coreografica con il repertorio Bigonzetti. Dal settembre 2018 collabora con la Fondazione Reggio Children (RE) come rappresentante del settore movimento. È ideatore, direttore artistico e coreografo del Percorso “Radici-sharing coreografico”, con sede centrale a Bologna, incentrato su un inedito modo di concepire la formazione per le nuove generazioni della danza. Dal 2019 è rappresentante nazionale della FDC Future Dance Career, agenzia nata in Svizzera per l’inserimento professionale dei danzatori in ambito eurepeo; collabora inoltre, a Reggio Emilia, con l’Associazione Cinqueminuti e il progetto Azioni di Comunità/Networking del reale, attraverso il laboratorio Gesto e Musica rivolto a tutta la comunità includendo i più fragili.
Attualmente Co-direttore del Balletto di Roma
YOUNG SOON HUE
Nata a Inchon (Corea del Sud) e si è formata alla “Sunhwa Arts School” di Seoul (con Adrian Dallas) e alla “Academie de danse classique de Princesse Grace” di Montecarlo (con Marika Besobrasova). Gli impegni hanno portato il ballerino solista al Balletto di Francoforte (con Egon Madson e William Forsythe), al Balletto di Zurigo (con Uwe Scholz), al Balletto di Basilea (con Heinz Spoerli e Youri Vámos) e alla Deutsche Oper am Rhein Düsseldorf/Duisburg. Ha ballato numerosi ruoli principali e solisti in coreografie di Mats Ek, Youri Vámos, Nils Christe, Heinz Spoerli, William Forsythe, Uwe Scholz, Hans van Manen, John Cranko, George Balanchine, Judith Jamison e Paul Taylor. Young Soon Hue è una coreografa internazionale di successo dal 2001 e ha già coreografato più di 42 balletti nella sua carriera di coreografa, tra cui ad es. Romeo e Giulietta Carmen Carmina Burana Der Feuervogel Noname?Imperfettamente Perfetto Reminiscenza Se Contrasto L’orlo del cerchio Illusione Onda di Emozioni Il momento” “This is your Life” “Backstage” “Elle chanté” “El susurro del Tiempo” “BOB (Best dei Beatles)” Valse triste” “Ampelfieber” “Sound of Silence” “Glashau” e molti altri. M. Le sue opere erano e sono nel repertorio di compagnie internazionali come: Tulsa Ballet/USA, Queensland Ballet/Australia, National Ballet of Korea/Corea, Universal Ballet Company/Korea, Ankara Ballet/Turkey, Istanbul Ballet /Turkey, Izmir/ Ballet/Turkey, Samsun Ballet/ Turkey, Ballett am Rhein Düsseldorf Duisburg/Germany, the Aalto Ballet Theatre Essen/Germany, the Mecklenburg State Theater Schwerin/Duetschaland, the Seoul Ballet Theatre/Corea, the Ccaddo Dance Theatre/ Korea, il balletto Blanc/Korea, il Teatro di Stato di Augusta/Germania e il Teatro di Stato di Coburgo/Germania. Young Soon Hue è stata invitata con le sue opere a galà e festival internazionali come il Zagreb International Ballet Festival, il Bodrum International Festival, lo Split International Festival, il Ballet EXPO in Corea, il Korea World Stars Dance Festival, l’International Ballet Gala di il Ballet Kiel , il Queensland International Ballet Festival, l’Hagen International Aids Gala e il Pusan International Ballet Festival. Nel 2006 è stata votata miglior coreografa dell’anno dalla più grande rivista coreana di danza. Nel 2009 ha ricevuto il Dance Critics’ Award in Corea per “This is your life” come miglior coreografa e per “Wave of Emotions” come miglior pezzo. Nel 2010, il suo pezzo “El susurro del Tiempo” è stato nuovamente premiato dalla Tanz Critics. Nel 2010 e nel 2011, Young Soon Hue è stato invitato a lavorare come direttore artistico per il Korea World Stars Dance Festival e il Seoul International Ballet Festival. Nell’agosto 2012 è stata invitata al “Ballet EXPO 2012” come coreografa e co-organizzatrice e per questo ha creato lo spettacolo “Transparent Moment”. Nel dicembre 2013, ha ricevuto nuovamente il premio per la migliore coreografia 2013 della Korean Ballet Association per il pezzo “The Moment”. Per lo stesso pezzo ha vinto altri due premi dalla critica di danza e dalla rivista di danza “MOM” nel 2014.
FERNANDO MELO
Fernando Melo è coreografo e regista che crea lavori per le compagnie di danza, teatro e opera lirica di tutto il mondo. Tra le compagnie di danza, ha lavorato per: Göteborgsoperans Danskompani (Svezia), Skånes Dansteaters (Svezia), Introdans (Arnhem, Olanda), Staatstheater am Gärtnerplatz (Monaco, Germania), Luzerner Theater (Svizzera), Norrdans, Härnösand (Svezia), Aspen Santa Fe Ballet (Stati Uniti), Ballet Hispanico, New York (Stati Uniti), Deutsche Oper am Rhein (Düsseldorf, Germania).
Fernando Melo lavora anche per le produzioni operistiche. I suoi progetti più recenti includono lavori per: La Monnaie (Bruxelles, Belgio), Théâtre du Capitole (Tolosa, Francia), Oper Köln (Colonia, Germania), Vocal Futures (Londra, Regno Unito), Teatro Comunale (Bologna, Italia).
Per Aterballetto crea, all’interno di MicroDanze, The Bell Jar (2021).