Dopo aver ballato in Italia , Germania e Svizzera, Simona decide di dedicarsi all insegnamento. Per lei il lavoro dell’insegnante non è un lavoro ma una missione. Per questo motivo non si ritiene un insegnante ma vuole essere un mentore per i suoi allievi. Un mentore che possa insegnare, guidare e consigliare i propri allievi, lavorare e tirare fuori le loro qualità e artisticità basandosi molto sul loro fisico naturale senza standardizzare. Consegue i diplomi di insegnamento della metodologia classica cubana con Ramona De Saa e Niurka De Saa. Inizia a insegnare danza classica a Nyon nella scuola di danza Jean Martinelli ex ballerino dell’Opera di Parigi e all’ Accademia Regionale AFJD di Lausanne. Nello stesso anno incomincia a dare Masterclass e workshop di laboratori coreografici in Italia, Germania, Svizzera e Spagna. Nel 2017 si trasferisce in Italia a Manta fondando con altre persone Balance arte e movimento. Successivamente decide di spostarsi a Torino per aprire una nuova sede. Dove i ballerini hanno la possibilità di studiare bene il classico quanto il contemporaneo e intraprendere quindi un percorso professionale in modo da essere preparati a 360 gradi. Un posto dove sentirsi gia’ ballerini.
Inizia la sua formazione di danza a Torino, sua città natale. Nel 1994 perfeziona i suoi studi all’Accademia Regionale di Torino, dove si forma in danza classica e contemporanea, comincia a lavorare con la compagnia del Teatro Nuovo di Torino continuando la sua formazione e diplomandosi poi nel 1999 .
Dopo aver completato gli studi, la Compagnia Teatro Nuovo di Torino le offre un contratto. Rimarrà in questa compagnia fino al 2002 dove ha la possibilità di interpretare il repertorio classico e contemporaneo di vari coreografi di fama internazionale (Nacho Duato, Robert North, Jiri Kylian, Lindsay Kemp, Luciano Cannito, Marco Berriel, etc.) .
Nel 2002 si trasferisce in Germania come solista al Ballett StadtTheater Bielefeld dove rimarrà fino al 2006 e dove verrà premiata come Miglior Giovane danzatrice del Nordrhein-Westfalen nel ruolo di Coppelia.
Nel 2006 entra a far parte del Ballett StadtTheater Hagen dove rimarrà fino al 2008 e dove otterrà nuovamente il premio come migliore ballerina del Nordrhein-Westfalen nel ruolo di Giselle.
Nel 2008 si trasferisce in Svizzera a Losanna per entrare a far parte dalla prestigiosa compagnia del Bèjart Ballet Lausanne come Solista. Ha la possibilità di ballare numerosi ruoli nelle coreografie di Maurice Bèjart, Gil Roman, Tony Fabre, Sthan Kabar-Louët e molti altri.
Giurata in diversi concorsi, insegnante ospite in stage di danza nazionali ed internazionali per Master Class di classico, contemporaneo e Workshop coreografici.
Unisce all’insegnamento della danza il Gyrotonic.